
RONDO
LA GIOIA CONDIVISA È GIOIA DOPPIA!
Poiché la maggior parte delle vele biposto sul mercato si basano su un concetto di low B, abbiamo recepito la richiesta di un’ala ad alte prestazioni, che fosse elegante e con cui fosse un piacere volare.
Ecco così la RONDO: una vela B con un allungamento elevato!
Le prestazioni sono incredibili: c’è bisogno di un 2-linee con un elevato allungamento per tenerle il passo e scattare foto dettagliate!
DESCRIZIONE PRODOTTO
Con 58 celle, mini-rinforzi e un allungamento di 5,7, il RONDO è un B di fascia alta. Ma oltre a questo, abbiamo sviluppato una nuova tecnologia attorno alle stecche in NITINOL!
La nuova imbottitura in neoprene sul bordo d’attacco distribuisce la pressione delle stecche in Nitinol su un’area più ampia e rende il fronte della vela significativamente più robusto contro l’abrasione. Il Nitinol in generale consente un ripiegamento molto facile e uno stress ridotto grazie alla sua forma molto stabile. Naturalmente il comportamento in decollo è eccezionale: un must per una vela biposto moderna.
Il RONDO utilizza un nuovo tipo di sistema frenante “double reef”. Mai la pressione dei freni su un tandem è stata così bassa, pur mantenendo un feedback e un controllo completi!
In cima alla lista delle “cose da fare” c’era il “peso ridotto”: abbiamo introdotto una nuova struttura interna estremamente efficiente e stabile. Le dita diagonali sono divise in strisce strette con nastri aggiuntivi. Le viste della telecamera interna ti fanno sentire come se fossi in una vecchia cattedrale enorme: archi ampi e senza peso: guardali! Infine, le grandi dimensioni del RONDO (certificato fino a 240 kg) restano comunque inferiori ai 7 kg!
Quando abbiamo avviato il nuovo progetto biposto, volevamo fare qualcosa di eccezionale, che avrebbe stabilito il limite per i prossimi anni.
L’intero sviluppo del RONDO ha richiesto molto tempo, ma volevamo essere il più attenti possibile. Abbiamo persino già effettuato il test di carico per l’omologazione in anticipo, per poter testare le ali pre-serie in ambiente naturale.
Abbiamo integrato i feedback dei piloti professionisti in una ulteriore fase evolutiva. Abbiamo capito di aver trovato una soluzione super efficiente al problema della “deep spiral”, che hanno molte ali biposto. L’obiettivo è offrire un’agilità super elevata e nessuna vite stabile (che porta al fallimento dei test di certificazione). Quindi il RONDO offre una maneggevolezza estrema, pur essendo facile nella spirale.
Abbiamo effettuato molti test di decollo con analisi video per essere sicuri di avere la migliore vela in fase di gonfiaggio per quella classe. Ora il RONDO non solo si gonfia in modo estremamente veloce: si solleva perfettamente e, grazie alle prestazioni superbe, ti solleva da terra facilmente.
Hannes Papesh
DATI TECNICI
DUE VERSIONI DEL RONDO
Sulla base del feedback dei piloti professionisti, abbiamo deciso di offrire 2 versioni del RONDO:
- RONDO: la versione normale con tutte le linee coperte.
- RONDO C: con linee 8001 scoperte, eccetto le linee principali di PPSLS.
Entrambe le versioni hanno test di carico e di volo. Il comportamento generale in volo è molto simile. La versione C mostra prestazioni leggermente migliori e ha un peso leggermente inferiore.
IN DECOLLO
Abbiamo dedicato molto tempo all’ottimizzazione del comportamento in decollo del RONDO – il modo in cui si gonfia, come arriva sopra il pilota e come ti solleva da terra erano al centro della nostra attenzione.
Infine, grazie alle stecche in NITINOL il gonfiaggio è perfetto. Con venti più forti è possibile afferrare solo le A centrali per ritardarlo un po’.
IN ATTERRAGGIO
Per un flare eccezionale, serve un freno con una buona reazione e feedback, che produca la giusta quantità di portanza. Per questo c’è bisogno di una vela con prestazioni che fornisca sufficiente energia.
Amerai il comportamento del flare del RONDO!
Caratteristiche tecniche
RONDO/RONDO C | 190 | 210 | 230 | ||
---|---|---|---|---|---|
CELLE | Numero | 58 | 58 | 58 | |
PROIETTATA | Superficie | m2 | 29,97 | 32,97 | 35,05 |
Apertura alare | m | 11,12 | 11,66 | 12,03 | |
Allungamento | 4,13 | 4,13 | 4,13 | ||
IN PIANO | Superficie | m2 | 35,38 | 38,92 | 41,37 |
Apertura alare | m | 14,18 | 14,87 | 15,33 | |
Allungamento | 5,68 | 5,68 | 5,68 | ||
LINEE | Lunghezza | m | 8,45 | 8,86 | 9,14 |
CORDA | Massima | m | 3,04 | 3,19 | 3,29 |
Minima | m | 0,75 | 0,81 | 0,81 | |
PESO VELA | kg | 6,1 | 6,5 | 6,9 | |
PESO OMOLOGAZIONE | kg | 100-200 | 110-220 | 135-240 | |
ELEVATORI | RZ13 (3+1) | RZ13 (3+1) | RZ13 (3+1) | ||
Lunghezza | mm | 347 | 347 | 347 | |
Acceleratore | mm | 80 | 80 | 80 | |
MATERIALE | Porcher 38, 27 | Porcher 38, 27 | Porcher 38, 27 | ||
OMOLOGAZIONE | EN/LTF | B | B | B |