Continuare una rivoluzione Il SYMPHONIA è un parapendio EN A di altissimo livello, che racchiude un enorme impegno tecnico per una vela della sua classe: 50 celle, ministecche cucite internamente, doppia superficie 3D, sistema del freno lungo tutta l’apertura alare, tessuto Porcher 32 gr di alta qualità, intercentine diagonali, linee sguainate, rinforzi per ridurre pieghe e grinze. Mai prima d’ora, questo tipo di prestazioni e la velocità sono state combinate con un alto livello di sicurezza e comfort.
Nota del progettista Il nostro PHI SYMPHONIA apre la porta a una nuova era in cui vele con alte prestazioni hanno raggiunto la sicurezza della classe A. L’idea di estendere la consueta relazione univoca tra classe di omologazione e complessità non è però nuova. Per tradizione, le vele di classe A sono tecnicamente molto semplici, così come le vele EN D sono molto complesse. Realizzare vele tecnicamente complesse in classe A fa sì che il rapporto tra classificazione e complessità non sia più lineare. Alcuni anni fa, fui in grado di superare i limiti con una rivoluzione nella classe B con il Mentor 2 and 3. Queste vele dall’allungamento ridotto conquistarono le classifiche XC e impressionarono molti piloti abituati alle alte prestazioni classiche e che normalmente volavano vele più impegnative. |
Grazie ai progressi tecnologici e a livello di conoscenza, ora è possibile replicare lo stesso nella classe A. Il SYMPHONIA ripropone la rivoluzione delle vele sicure con allungamento ridotto. Hannes Papesh
Segreti Dopo i primi voli comparativi, i piloti vogliono sapere di più sui segreti del SYMPHONIA. Infatti, pur avendo la complessità di una moderna vela EN B di alto livello, le sue prestazioni sono sorprendentemente elevate. Soprattutto controvento, il SYMPHONIA mette in luce in modo impressionante il suo potenziale a livello di prestazioni, andando avanti quando coglie l’energia di una raffica, anziché risalire e rallentare. Il profilo mostra un altissimo livello di stabilità e una rigidità nella forma, collassando dolcemente e reagendo in modo del tutto innocuo quando si sgonfia. È inoltre molto apprezzata la finitura pulita della superficie. Le competenze tecniche e manuali presenti nel nostro stabilimento di produzione (Aerodynamics in Sri Lanka) hanno reso possibile rendere le cuciture del disegno 3D e la gamma di colore puliti come non mai. In combinazione con un nuovo concetto di forma 3D ottimizzata, la flessibilità del profilo raggiunge un nuovo livello. Terremo per noi alcuni segreti, ma un fattore senz’altro importante per ottenere questo successo è il tempo: quel tempo che il team di sviluppo ha preso per migliorare i prototipi e raggiungere l’obiettivo di una sicurezza in linea con la classe A senza limitazioni in termini di prestazioni e velocità. |
RANGE di PESO
SYMPHONIA | 18 | 20 | 22 | 24 | 26 | ||
CELLE | Numero | 50 | 50 | 50 | 50 | 50 | |
IN PIANO | Superficie | m2 | 21,54 | 23,72 | 26,00 | 28,40 | 30,62 |
Apertura alare | m | 10,52 | 11,04 | 11,56 | 12,08 | 12,54 | |
Allungamento | 5,14 | 5,14 | 5,14 | 5,14 | 5,14 | ||
PROIETTATA | Superficie | m2 | 18,24 | 20,08 | 22,02 | 24,05 | 25,93 |
Apertura alare | m | 8,18 | 8,59 | 8,99 | 9,40 | 9,76 | |
Allungamento | 3,67 | 3,67 | 3,67 | 3,67 | 3,67 | ||
CORDA | Massima | m | 2,55 | 2,67 | 2,80 | 2,93 | 3,04 |
Minima | m | 0,60 | 0,63 | 0,66 | 0,69 | 0,72 | |
LINEE | Metri totali | m | 218,30 | 229,10 | 239,90 | 250,70 | 260,30 |
Lunghezza | m | 6,27 | 6,58 | 6,89 | 7,20 | 7,48 | |
ELEVATORI | Numero | 3+1 | 3+1 | 3+1 | 3+1 | 3+1 | |
Acceleratore | mm | 150 | 150 | 150 | 170 | 170 | |
PESO TOTALE IN VOLO |
Minimo | kg | 55 | 65 | 75 | 90 | 105 |
Massimo | kg | 75 | 85 | 95 | 110 | 130 | |
PESO VELA | kg | 4,10 | 4,30 | 4,50 | 4,70 | 4,95 | |
MATERIALE SUPERIORE, INFERIORE, INTERNO | Porcher 32 Porcher 38 |
Porcher 32 Porcher 38 |
Porcher 32 Porcher 38 |
Porcher 32 Porcher 38 |
Porcher 32 Porcher 38 |
||
OMOLOGAZIONE | EN/LTF | A | A | A | A | A |