
LINK 3
LO STATO DI INDIPENDENZA
Con il LINK 3 puoi iniziare a volare in modo indipendente e progredire come pilota di paramotore. Offre stabilità su tutti gli assi, facile maneggevolezza e controllo semplificato durante i decolli e gli atterraggi. Accessibile, con prestazioni migliori e maggiore manovrabilità, è la scelta perfetta per i tuoi primi voli di progressione in solitaria.
-
Breeze -
Pitaya -
Agapornis
DESCRIZIONE PRODOTTO
PROGRESSIONE
Goditi gli ultimi voli in paramotore con la scuola e i primi voli in solitaria fuori dalla scuola. Il LINK 3 è una vela accessibile e sicura che ti consentirà di progredire e volare liberamente ovunque tu voglia andare.
POST-ADDESTRAMENTO
Vola con la massima stabilità in tutte le fasi del volo e avanza dopo la fase di addestramento con il LINK 3. Ideale per i piloti che vogliono progredire con comfort e tranquillità.
SCUOLE DI PARAMOTORE
Il LINK 3 è la vela perfetta per gli allievi per completare il loro addestramento iniziale nel volo a motore e continuare a progredire, essendo il passaggio naturale dopo il Wilko.
-
MANEGGEVOLEZZA MIGLIORATA
La risposta agli input del pilota è più precisa. Ciò lo rende ideale per perfezionare il controllo e le manovre e realizzare virate più progressive e stabili.
-
SICURO E PIÙ STABILE
Il profilo è stato riprogettato per migliorare la stabilità, sia nel rollio che nel beccheggio, e per ottimizzare il comfort del pilota. Il LINK 3 è molto sicuro e stabile in volo e resistente alle turbolenze. Richiede pochissimo input del pilota.
-
ACCESSIBILE E COMPATTO
Il LINK 3 è un'ala accessibile e facile da pilotare, progettata con un allungamento moderato di 5, un numero ridotto di celle (9 in meno rispetto al Link 2) e una lunga corsa dei freni. Queste caratteristiche lo rendono compatto e solido, ideale per una progressione in sicurezza.
-
DECOLLO E ATTERRAGGIO PIÙ FACILI
Decollo e atterraggio sono più facili, lenti e controllati. Il gonfiaggio è uniforme e molto più progressivo, senza tendenza della vela a superare il pilota. La pressione dei freni è più leggera e più indulgente, consentendo un flare moderato e un mantenimento della velocità per atterraggi più precisi. Il punto di stallo tardivo è ideale per atterraggi sicuri e per mantenere il controllo a basse velocità, offrendo un margine di sicurezza molto ampio.
Caratteristiche tecniche
LINK 3 | 22 | 24 | 26 | 28 | ||
---|---|---|---|---|---|---|
CELLE | numero | 46 | 46 | 46 | 46 | |
ALLUNGAMENTO | In piano | 5 | 5 | 5 | 5 | |
Proiettata | 3,85 | 3,85 | 3,85 | 3,85 | ||
SUPERFICIE | In piano | m2 | 22 | 24 | 26 | 28 |
Proiettata | m2 | 19,05 | 20,79 | 22,52 | 24,25 | |
APERTURA ALARE | In piano | m | 10,49 | 10,95 | 11,40 | 11,83 |
CORDA | Massima | m | 2,63 | 2,75 | 2,86 | 2,97 |
LINEE | Totali | m | 272 | 285 | 297 | 308 |
Principali | 2+1/4/3 | 2+1/4/3 | 2+1/4/3 | 2+1/4/3 | ||
ELEVATORI | Numero | A+A'/B/C | A+A'/B/C | A+A'/B/C | A+A'/B/C | |
Acceleratore | mm | 80 | 80 | 80 | 80 | |
Trimmer | mm | 110 | 110 | 110 | 110 | |
PESO VELA | kg | 4,74 | 4,95 | 5,30 | 5,64 | |
PESO TOTALE IN VOLO | kg | 55-100 | 70-120 | 90-145 | 105-170 | |
OMOLOGAZIONE | EN/LTF | DGAC/EN 926-1 | DGAC/EN 926-1 | DGAC/EN 926-1 | DGAC/EN 926-1 |