
XB LT
L’XB LT è il compagno perfetto sia per i tuoi primi voli di cross-country che per ambiziose avventure di hike&fly.
Ispirata all’X2C LT ad alte prestazioni, questa vela intermedia leggera offre la combinazione ideale tra peso minimo e struttura robusta. Con soli 2,85 kg (taglia 75) e un ingombro ridotto, è progettata per avventure senza compromessi.
Sviluppata da Alex Höllwarth, l’XB LT offre la maneggevolezza diretta e precisa tipica di ZOOM.
-
CC2 - BLUE -
CC5 - WHITE -
CC7 - LILAC
DESCRIZIONE PRODOTTO
SOLIDA, LEGGERA E AFFIDABILE
L’XB LT si distingue per la sua semplicità di pilotaggio e l’impressionante stabilità in volo, pur essendo una vela intermedia leggera. Progettata da Alex Höllwarth, questa vela è facile da pilotare ma estremamente versatile.
È caratterizzata da una combinazione accuratamente progettata di materiali, che offre la robustezza necessaria per l’uso in alta montagna, pur mantenendo peso e ingombro ridotti.
Con un comportamento estremamente indulgente in situazioni di volo estreme, l’XB LT stabilisce nuovi standard di sicurezza nella classe intermedia leggera. Ispirata al successo dell’X2C LT, eredita la stessa risposta precisa ma facile dei freni. L’XB LT è la vela ideale per avventure di hike&fly, termiche prolungate ed esplorazioni cross-country.
TARGET
Lo ZOOM XB LT è progettato per i piloti che cercano avventure in montagna senza compromettere prestazioni, sicurezza passiva, stabilità o efficienza in termica.
Il suo pilotaggio ben bilanciato e le sue prestazioni lo rendono un ottimo candidato per gli aspiranti piloti di cross country. La vela è particolarmente adatta agli appassionati di hike&fly e vol-biv che preferiscono volare lontano dalle aree affollate. È anche una scelta affidabile per i piloti che affrontano i loro primi voli di cross country più lunghi.
DETTAGLI TECNICI
CARATTERISTICHE DI VOLO
Grazie alla sua struttura leggera, il decollo dell’XB LT è praticamente senza sforzo. Il bordo d’attacco ottimizzato garantisce un gonfiaggio rapido e affidabile anche in zone di decollo tecniche. L’ala si stabilizza facilmente sopra la testa e la sua bassa velocità contribuisce alla facilità di decollo.
In aria, l’XB LT colpisce per la sua caratteristica maneggevolezza ZOOM, diretta e intuitiva, che fornisce un eccellente feedback. Questa reattività consente ai piloti di centrare e salire efficacemente in termica. Anche in aria turbolenta, l’XB LT mantiene un’elevata stabilità, dando al pilota sicurezza e libertà nelle decisioni tattiche.
In accelerazione, l’ala rimane straordinariamente calma. Il sistema di controllo BC consente un volo efficiente e sicuro in aria attiva. Tutte le tecniche di discesa come le orecchie, lo stallo di B, ecc. sono semplici ed efficaci da eseguire.
Nel complesso, l’XB LT è un parapendio altamente performante per il volo in termica, i voli di cross e le avventure hike&fly. La capacità di decollo è stata notevolmente migliorata. L’ala richiede pochissimi input per gonfiarsi e salire, ma non tende a schizzare in avanti grazie al suo design alare stabile sul beccheggio. Questa capacità offre al pilota il tempo sufficiente per controllare la vela anche in decolli impegnativi.
LEGGERO E SICURO
Alex Höllwarth ha posto particolare attenzione alla sicurezza passiva e al comportamento equilibrato in situazioni di volo estreme. Di conseguenza, l’XB LT si colloca nella fascia più sicura della classe EN B.
Le sue caratteristiche di decollo ottimizzate consentono decolli sicuri anche su terreni impegnativi. In aria, il comportamento tollerante dell’ala rimane stabile anche in condizioni di turbolenza.
Un altro punto di forza in termini di sicurezza è la pressione dei freni chiaramente percepibile quando il pilota si avvicina al volo lento o al punto di stallo, rendendo i top-landing e gli avvicinamenti di precisione in atterraggi stretti o tecnici sicuri e gestibili.
Caratteristiche tecniche
XB LT | 75 | 85 | 95 | 105 | 115 | 125 | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
CELLE | numero | 49 | 49 | 49 | 49 | 49 | 49 | |
ALLUNGAMENTO | In piano | 5,15 | 5,15 | 5,15 | 5,15 | 5,15 | 5,15 | |
Proiettata | 3,86 | 3,86 | 3,86 | 3,86 | 3,86 | 3,86 | ||
SUPERFICIE | In piano | m2 | 21,06 | 22,49 | 24,21 | 26 | 27,85 | 29,77 |
Proiettata | m2 | 18,07 | 19,29 | 20,78 | 22,31 | 23,9 | 25,54 | |
APERTURA ALARE | In piano | m | 10,42 | 10,76 | 11,17 | 11,57 | 11,98 | 12,38 |
Proiettata | m | 8,35 | 8,63 | 8,95 | 9,28 | 9,6 | 9,93 | |
CORDA | Minima | m | 0,55 | 0,57 | 0,59 | 0,61 | 0,63 | 0,66 |
Massima | m | 2,5 | 2,58 | 2,69 | 2,78 | 2,88 | 2,98 | |
LINEE | Lunghezza media senza elevatori | m | 5,59 | 5,79 | 6,03 | 6,27 | 6,51 | 6,75 |
Totale | m | 231 | 239 | 249 | 258 | 268 | 277 | |
PESO RACCOMANDATO | kg | 60-75 | 70-85 | 80-95 | 90-105 | 100-115 | 110-125 | |
PESO CERTIFICATO | kg | 55-80 | 65-90 | 75-100 | 85-110 | 95-120 | 105-135 | |
PESO VELA | Con elevatori leggeri | kg | 2,85 | 3 | 3,2 | 3,4 | 3,55 | 3,7 |
Con elevatori normali | kg | 3 | 3,15 | 3,35 | 3,55 | 3,7 | 3,85 | |
OMOLOGAZIONE | EN | B | B | B | B | B | B |